Rilastil Elasticizzante: fiale, crema e olio, la linea completa per migliorare la salute e l’elasticità cutanea

La pelle, in condizioni di benessere e salute, possiede una buona capacità di tornare alla forma originaria in seguito a sollecitazione meccaniche: questo è il concetto di elasticità. Fondamentale per avere l’elasticità cutanea è mantenere una corretta idratazione e una buona organizzazione delle strutture che formano il derma, in particolar modo collagene ed elastina.

Per una pelle meno elastica, meno tonica e più rilassata varie possono essere le cause. Vediamo insieme quali:

  • Invecchiamento cronologico: processo fisiologico dovuto al passare degli anni con conseguente diminuzione della produzione di collagene ed elastina e rallentamento del ricambio cellulare;
  • Invecchiamento fotoindotto: causa estrinseca causata dai raggi ultravioletti; questi ultimi provocano un’eccessiva produzione di radicali liberi che va ad alterare le fibre di collagene ed elastina;
  • Invecchiamento ormonale: con la menopausa, per un calo dei livelli di estrogeni e conseguente diminuzione di fibre di collagene ed elastina;
  • Gravidanza: per un aumento di peso e volume corporeo, lo stiramento dei tessuti predispone alla comparsa di smagliature;
  • Dimagrimento: la diminuzione di massa corporea può creare perdita di elasticità e smagliature;
  • Cicatrici: neoformazioni che si formano post evento traumatico o chirurgico;
  • Stress, fumo e alcool: tutte cause di stress ossidativo.

Per capire come e quando intervenire è importante sapere che la pelle che perde di elasticità viene definita anelastica. Come faccio a riconoscerla? Una pelle elastica, dopo aver dato un pizzicotto, ha la totale capacità di tornare “al suo posto” esattamente come era, mentre una pelle poco elastica ha una certa persistenza nel mantenere le grinze create dal pizzico.

Peggio è il caso della pelle anelastica dove le grinze rimangono molto marcate a lungo.

Per la salute della pelle è importante vedere il suo grado di elasticità, perché una pelle elastica è meno soggetta alla comparsa di rughe, smagliature ed eventuali problematiche di cicatrizzazione.

A proposito di cicatrizzazione anche qui possiamo avere diverse problematiche: le cicatrici, che sono delle neoformazioni di tessuto fibroso, si formano come risposta ad un evento traumatico o chimico-fisico.

A volte possono verificarsi delle anomalie nel processo di cicatrizzazione che comporta una cicatrizzazione anomala con cicatrici ipertrofiche, ipotrofiche e cheloidi.

Rilastil Elasticizzante linea completa

Come vogliamo rispondere ai problemi di elasticità cutanea se non con l’azienda che porta nel nome stesso la parola elasticità? Eccoci con Rilastil Elasticizzante, linea specifica per l’elasticità cutanea con il suo protocollo che prevede tre prodotti:

  • Fiale confezione da 10 fiale da 5 ml e il nuovo formato stessa formula per 10 fiale da 1,5 ml;
  • Crema formato da 75 ml e da 200 ml;
  • Olio flacone da 80 ml e 130 ml.

Iniziamo con le Rilastil fiale elasticizzanti, vero e proprio trattamento d’urto. Sono state formulate per contrastare il rilassamento cutaneo e favorire il trattamento estetico di esiti cicatriziali grazie alle proprietà elasticizzanti, nutrienti ed idratanti.

Rilastil Elasticizzante fiale

La formula ha i seguenti principi attivi:

  • DNA sodico ed estratto di Pisum Sativum, rispettivamente con proprietà elasticizzanti e di protezione della degradazione di collagene ed elastina;
  • Aminoacidi essenziali (leucina, isoleucina, valina) e Niacinamide, con proprietà ristrutturanti;
  • Pantenolo e Vitamina E, con azione lenitiva.

Le fiale sono presenti in commercio con due formati: 10 fiale da 5 ml, ideali per il corpo e per cicatrici più estese e il nuovo formato di 10 fiale da 1,5 ml, specifiche per il viso e e per cicatrici di piccole dimensioni.

Le fiale vanno spezzate con lo specifico rompifiala e applicate con il beccuccio contagocce: basta rompere la fiala con attenzione e mettere questo “cappuccio” dotato di contagocce; alla fine applicare un tappino di protezione e conservazione.

Passiamo alla Rilastil crema elasticizzante: crema dalla texture ricca e corposa, adatta per essere utilizzata sul viso e sul collo, contrasta il rilassamento cutaneo e mantiene bene il grado di elasticità cutanea.

Rilastil Elasticizzante crema

Grazie alle sue proprietà elasticizzanti, emollienti ed idratanti contribuisce al miglioramento estetico delle cicatrici. La composizione è la medesima delle fiale con l’unica differenza dell’aggiunta dell’Olio di crusca di riso, al quale dobbiamo il favorire i fisiologici processi di riparazione cutanea, la morbidezza e l’elasticità cutanea.

Per concludere abbiamo l’Olio elasticizzante per il corpo, molto emolliente e ideale per pelle secca e anelastica, indicato anche in gravidanza e per la pelle delicata di neonati e bambini.

Leggermente profumato, ideale dopo bagno o doccia su pelle asciutta o umida la sua formula è data dalla sinergia di un mix di oli, ricchi in omega 3, 6 e 9 dal potere elasticizzante e vitamine E ed F, entrambe emollienti. Nello specifico gli oli che troviamo nella formula sono:

  • Olio di Argan;
  • Olio di Jojoba;
  • Olio di Oliva;
  • Olio di Plukenetia.

Una particolare attenzione per l’Olio di Argan di Rilastil che deriva da una piantagione dell’Essuria riconosciuta dall’Unesco come Riserva della biosfera.

Rilastil Elasticizzante olio

Protocollo per l’uso corretto della linea Elasticizzante Rilastil

Se la nostra esigenza è quella di fare un trattamento urto come nel caso di cicatrici post-chirurgiche e laser possiamo picchiettare e non massaggiare, sulla cute rimarginata, 2 volte al giorno la fiala per 15 giorni consecutivi, per procedere poi a giorni alterni i successivi 20 giorni fino alla scomparsa del rossore. Possiamo proseguire associando la Crema per 3 mesi.

Se invece dobbiamo fare un trattamento preventivo possiamo picchiettare delicatamente la fiala fino a completo assorbimento mattina e sera; la sera possiamo associare la Crema o l’olio elasticizzante.

Questo protocollo vale anche nel caso di cute anelastica; in entrambe i casi andiamo a lavorare su perdita di tono e compattezza e pelle secca e segnata.

Se dobbiamo fare un trattamento di mantenimento per cicatrici, nel caso di una cicatrice piana possiamo applicare la Crema due volte al giorno con leggero massaggio; se invece abbiamo cicatrici con esiti più complessi come un cheloide o una cicatrice ipo o ipertrofica dobbiamo applicare la Crema due volte al giorno e le fiale due volte a settimana.

Importantissimo l’uso del solare: per ogni tipologia di cicatrice, considerando la stessa smagliatura una cicatrice, è necessario applicare una protezione molto alta. Nel caso di una parte molto estesa possiamo usare un filtro 100 o 50 della texture che più si addice a noi; per parti piccole invece possiamo usare, sempre alta protezione, lo stick. In casa Rilastil di solari di alto livello ne abbiamo di tutti i tipi.

I plus di linea sono l’essere prodotti ipoallergenici, testati ai 5 metalli (Cromo, Palladio, Nickel, Mercurio e Cobalto)

A questo punto possiamo affermare che se cerchiamo una linea completa per garantirci una pelle elastica in ogni sua forma e problematica, Rilastil Elasticizzante ha un protocollo per ogni necessità estetica e dermatologica, segno di qualità ed esperienza.

Potrebbe anche interessarti