Rilastil Xerolact olio detergente e balsamo PB: il trattamento dermatologico contro la secchezza e il prurito

Quanti di noi vivono quotidianamente la problematica della pelle secca? Un vero e proprio disagio a cui seguono notevoli fastidi e problemi. Le cause sono innumerevoli e diciamoci la verità, a volte anche la trascuratezza può aggravare la situazione.

Se andiamo ad esaminare la secchezza cutanea vediamo che in realtà è un problema importante da affrontare: la cute vive una condizione diffusa in cui vengono meno i suoi sistemi di protezione, in particolare il deficit di acqua e di sebo. In questo modo si disidrata.

Ci sono segni e sintomi precisi con i quali si manifesta questa condizione:

  • Pelle opaca;
  • Pelle squamosa;
  • Pelle screpolata;
  • Pelle quadrettata;
  • Pelle anelastica;
  • Pelle che tira e che prude, nei casi più gravi anche screpolata e spaccata.

Le cause possono essere:

  • Endogene, quindi patologie come  dermatite atopica e problematiche legate all’età (prima infanzia ed età avanzata);
  • Esogene, come l’ uso di alcuni farmaci, detersione aggressiva e condizioni climatiche avverse.

Fondamentale quindi è la scelta di cosmetici che siano di qualità e terapeutici: si perché il risultato di una secchezza severa è una pelle xerotica, quindi diventa necessario intervenire.

Per tutte queste ragioni la nostra scelta ricade su Rilastil linea Xerolact mette a segno un ottimo colpo: il nome porta in sè l’obiettivo del prodotto: “Xero” sta per  xerosi e “Lact” sta per Sodio Lattato, attivo di linea fondamentale ad azione idratante e cheratoregolatrice.

Rilastil Xerolact olio detergente balsamo pb

Dobbiamo tenere sempre ben presente che la pelle è un organo, nello specifico è il nostro organo più esteso e come tale la sua cura è importantissima. Grazie alla linea Xerolact abbiamo un trattamento dermatologico specifico in grado di:

  • Ripristinare gli ottimali livelli di idratazione;
  • Reintegrare la funzionalità della barriera idrolipidica;
  • Ristabilire la fisiologica elasticità di pelli secche, molto secche, sensibili e xerotiche.

In particolar modo le due referenze entrate in questa gamma sono la combinazione perfetta per sostenere la terapia dermatologica antisecchezza e antiprurito e non a caso formano una routine completa: Xerolact Olio detergente e Xerolact Balsamo PB.

Parto dicendo che Xerolact Olio detergente nasce dalla ricerca del detergente ideale, sicuramente quindi formulato per rispettare il film idrolipidico cutaneo, lenire il prurito e avere un’azione idratante.

È un olio detergente protettivo e anti-irritazioni molto trasversale sia per le problematiche rispetto alle quali risulta adatto che per le fasce di età a cui viene proposto, quindi neonati, bambini e adulti con secchezza severa, pelle fragile a tendenza atopica soggetta a prurito, con picchi in inverno e in estate.

In base a questo voglio evidenziare il profilo del prodotto.

Rilastil Xerolact olio detergente balsamo pb

A cosa serve Xerolact olio detergente?

Lo Xerolact Olio Detergente deterge delicatamente la pelle del viso e del corpo, favorendo il ripristino della funzione di barriera, idratando, proteggendo e svolgendo un’efficace azione antiprurito.

A che tipo di pelle è indcato questo olio Rilastil?

Adatto a pelle fragile, pelle secca, pelle irritata e a tendenza atopica è un detergente molto versatile per tutta la famiglia, dal neonato all’adulto, anziano compreso. Nell’ anziano la chicca di questo prodotto è che pur essendo un olio, non fa scivolare in doccia o fuori dalla vasca, cosa assolutamente non trascurabile.

Deterge delicatamente alleviando prurito e secchezza, proteggendo anche dagli effetti disidratanti dell’acqua calcarea.

Quali sono i principi attivi?

Abbiamo:

  • Sodio Lattato e glicerina, entrambe idratanti. Il Sodio Lattato è un sale dell’acido lattico, naturalmente appartenente al fattore di idratazione naturale della pelle (NMF) in grado di aumentare la capacità della pelle di trattenere l’acqua e di ridurre la forza di coesione dei cheratinociti, permettendo un’esfoliazione tale da ammorbidire lo strato corneo e favorire idratazione ed emollienza. La glicerina invece deve la sua azione idratante al suo potere igroscopico, cioè di assorbire l’umidità dell’aria. In questo modo trattiene l’acqua nello strato corneo.
  • Glyceryl Oleate, di origine naturale è un attivo naturalmente presente a livello cutaneo, svolge attività idratante e ripristina il film idrolipidico della pelle donandole morbidezza;
  • Olio di Crusca di Riso, protettivo naturale della cute; aiuta nella riparazione cutanea e dona elasticità e morbidezza grazie al suo contenuto in vitamina E e acidi grassi, il tutto con azione relipidante; risultato finale: pelle morbidissima;
  • Olio di Mandorle Dolci ricco di acidi grassi, vitamine B ed E, proteine e sali minerali, ha proprietà emollienti e lenitive, relipidanti.

Tutto questo è il pool di principi idratanti e relipidanti a cui si aggiunge la Niacinamiade, o vitamina PP dall’azione lenitiva, fondamentale per l’integrità cutanea.

Per la sua formulazione il prodotto non brucia gli occhi e preserva l’idratazione cutanea per 24 ore, lavorando a pH fisiologico e rispettando la naturale fisiologia cutanea.

Come tutti i prodotti Rilastil, anche l’Olio Detergente è ipoallergenico, clinicamente testato anche in ambito pediatrico e oftalmologico, non contiene derivati del grano e  testato ai 5 metalli Nichel, Cobalto, Cromo, Palladio e Mercurio.

Come si usa Xerolact di Rilastil?

Molto semplicemente, per viso e corpo basta creare una leggera schiuma sulla pelle inumidita per poi massaggiare e infine risciacquare delicatamente.

Se volete utilizzarlo per un bagno in vasca bastano 5 erogazioni al riempimento della vasca, per avere la dose ideale.

La sua texture in olio risulta molto morbida e delicata garantendo:

  • Maggiore scorrevolezza;
  • Minore stress da sfregamento;
  • Maggiore aderenza terapeutica, grazie alla piacevolezza cosmetica.

In più questo detergente è formulato con tensioattivi delicati che detergono senza impoverire il film idrolipidico.

Dopo la corretta detersione con Xerolact Olio Detergente, è necessaria l’applicazione della crema Xerolact PB Balsamo, per noi questa è una perfetta routine.

Rilastil Xerolact olio detergente balsamo pb

A cosa serve?

Per la pelle di tutta la famiglia, questo balsamo è relipidante, antirritazioni, lenisce gli arrossamenti e il prurito, riducendo gli episodi di secchezza nel tempo grazie ad un’azione duratura nel tempo.

Aiuta in questo modo a migliorare la funzione della barriera e del microbiota cutaneo diminuendo di molto gli episodi di secchezza severa e a restituire elasticità e comfort alla pelle.

A chi è indicato?

Possiamo sicuramente dire a tutta la famiglia, dal neonato all’anziano con particolare attenzione per pelli atopiche e con prurito.

Uno dei valori aggiunti di questo balsamo è che una volta applicato preserva l’idratazione per 48 ore, motivo in più per avere un’ottima compliance del paziente.

Quali sono gli attivi responsabili dell’azione di questo prodotto?

Abbiamo:

  1. Skin barrier self defence, complesso dall’azione rigenerante che unisce due principi:
    • Prebiotico, ovvero sostanza che nutre la flora microbica benefica stimolandone la crescita. Nel balsamo è l’ alfa glucano oligosaccaride: promuove la crescita della flora microbica benefica, inibendo indirettamente la crescita dei patogeni.
    • Postbiotico, metabolita prodotto dai batteri con azione benefica in questo caso per la pelle e per il suo microbiota. Qui troviamo il Lactobacillus Ferment che è costituito dai metaboliti della fermentazione batterica dei lactobacilli ed è ottenuto mediante un’innovativa metodica brevettata di biofermentazione che consente di generare solo sostanze attive e benefiche in forma pura. Da questi due principi abbiamo il nome del prodotto Xerolact PB, cioè pre e postbiotico.
  2. Complesso Idratante-Relipidante composto da principi con potere idratante come vi ho spiegato, grazie all’aggiunta di Burro di karitè, rafforza le proprietà idratanti e fornisce proprietà emollienti e nutrienti:
    • Sodio Lattato;
    • Glicerina.
  3. Complesso antiprurito per ridurre irritazioni e prurito in modo rapido e duraturo grazie alla Vitamina E, antiossidante e lenitiva, Niacinammide per resistenza e difesa nei confronti di agenti esterni e Dipotassio glicirrizinato, estratto dalla radice di liquirizia dal potere lenitivo.
  4. Schisandra chinensis, vite selvatica dal cui frutto si estraggono gli attivi necessari per ripristinare l’elasticità cutanea.

Come usarlo?

Applicare il balsamo due o più a volte al giorno sulla pelle del viso e del corpo, dopo una precedente detersione con Xerolact Olio detergente.

Anche in questo caso abbiamo un prodotto adatto a tutta la famiglia grazie anche ai plus della sicurezza dermatologica di Rilastil che vi ricordo:

  • Senza derivati del grano;
  • Ipoallergenico, quindi prodotto formulato per ridurre al minimo il rischio di allergia;
  • Non comedogenico;
  • Clinicamente testato;
  • Testato per i metalli Nichel, Cobalto, Cromo, Palladio, Mercurio.

Nel caso del Balsamo PB molto importante è sapere che è testato sul microbiota cutaneo.

A questo punto vorrei fare un punto per definire bene il protocollo Rilastil Xerolact, trattamento dermatologico per pelle secca e con prurito:

  • Seguire indicazioni generali molto utili sulla detersione, quindi detergere la pelle non a lungo e con acqua non troppo calda, risciacquare delicatamente, asciugare tamponando con dolcezza e usare un detergente appropriato in olio;
  • La scelta del detergente ricade su Xerolact Olio Detergente, che allevia la secchezza e il prurito e idrata e protegge la cute;
  • Infine trattare con Xerolact Balsamo PB, per un’azione relipidante, antirritazioni, applicandolo in modo uniforme su viso e corpo due o più volte al giorno.

In questo modo potrete avere  uno schema e molte informazioni  di questa ottima skincare routine adatta ad ogni membro e ad ogni problematica della vostra famiglia.

Potrebbe anche interessarti